Attività clinica

Sito deicato al reparto di AOU di Ancona

Azienda Ospedaliera Universitaria - Ospedali Riuniti di Ancona
Relazioni con il pubblico
Mappa dell\'ospedale
Come raggiungerci
..
Attivitą clinica

Strutture e Servizi
Sala Operatoria:

  • assistenza anestesiologica pediatrica ( 2 sale giornaliere):
    • chirurgia generale ORR
    • ortopedia
    • NCH
    • Oculistica
    • odontostomatologia
    • chirurgia plastica
    • maxillo-facciale
    • dermatologia
  • assistenza anestesiologica ostetrico-ginecologica (riservate alla “Clinica di Ostetricia e Ginecologia a prevalente indirizzo ostetrico e gravidanza ad alto rischio” 2 sale il mercoledì e il venerdì e 1 sala il sabato; riservata a “Ostetricia e Ginecologia con particolare interesse oncologico” 1 sala il lunedì, martedì, giovedì e sabato)
  • assistenza anestesiologica urgenza-emergenza (1 sala)

Rianimazione:

  • assistenza rianimatoria fino ad 6 posti letto complessivi (in genere 5 pediatrici e 1 posto letto ostetrico-ginecologico)
  • assistenza rianimatoria 1 posto letto ostetrico-ginecologico
  • Servizio Dipartimento Emergenza Accettazione Pediatrico Ostetrico-Ginecologico (DEA)
  • assistenza diurna diretta
  • assistenza notturna in reperibilità

Servizio di Parto Analgesia e Analgesia

  • assistenza diurna diretta
  • assistenza notturna su chiamata

Servizio di Broncoscopia Pediatrica

  • assistenza in emergenza diretta
  • assistenza ambulatoriale su programmazione

Servizio Anestesia Pediatrica per procedure strumentali

  • assistenza anestesiologica per urgenze
  • assistenza anestesiologica su programmazione

Servizio cannulamento accessi vascolari centrali e periferici

  • su richiesta e programmazione

Servizio assistenza anestesiologica per diagnostica strumentale

  • assistenza anestesiologica e trasporto per RMN Encefalo programmata, 1 seduta a settimana
  • assistenza anestesiologica e trasporto per RMN Body programmata, 1 seduta al mese
  • assistenza anestesiologica e trasporto per RMN per urgenza su richiesta
  • assistenza anestesiologica e trasporto per radioterapia su richiesta

Il servizio di Anestesia e Rianimazione rappresenta il punto di riferimento regionale e interregionale per quanto riguarda tutta l’Anestesia e la Terapia Intensiva.


Il servizio di Anestesia e Rianimazione partecipa alle attività del SARNEPI, SIARED, SIAARTI

Interventi in emergenza:
Un paziente che giunge in pronto soccorso, in caso presenti condizioni generali instabili, potrà essere visitato dal medico di guardia DEA che procederà alla stabilizzazione delle condizioni cliniche, valuterà la necessità di effettuare indagini strumentali primarie, di effettuare indagini di laboratorio e infine decidere se trasferire il paziente in rianimazione.
In collaborazione con il medico di guardia di rianimazione deciderà il programma successo di stabilizzazione.
In caso di necessità di interventi chirurgici urgenti verrà contattato il medico di guardia di anestesia in servizio attivo diurno e notturno.
Per situazioni particolari di doppia urgenza chirurgica ostetrico-ginecologica e/o pediatrica verrà contattato il medico reperibile di anestesia; esiste anche una reperibilità DEA in caso di doppia richiesta del medico di emergenza sia sul Salesi sia su Torrette.

Richiesta di ricovero:
Non esiste un vera modalità di prenotazione di ricovero in rianimazione, dato che si tratta di un reparto di gestione di pazienti urgenti.
Soltanto occasionalmente vengono effettuati cosiddetti ricoveri semi-programmati, per esempio in caso della necessità di effettuare broncoscopie alle vie aeree inferiori per presenza di corpi estranei. Anche nella gestione di pazienti portatori di protesi respiratorie fisse che hanno necessità di un supporto ventilatorio meccanico potranno essere concordati dei controlli programmati.

Ingresso in ospedale per ricovero:
La terapia intensiva pediatrica è un reparto a gestione aperta, i familiari possono restare con il loro congiunto per gran parte della giornata: dalle 13 alle 14 e dalle 18 alle 19 due familiari, dalle 14 alle 18 e dalle 19 alle 21 un familiare. In casi particolari, previo accordo con il Direttore e/o del Coordinatore è possibile far rimanere un genitore anche per la notte. Viene fornito un dépliant informativo sugli orari e sul comportamento dei familiari in terapia intensiva.

Alloggio:
La pulizia delle stanze avviene due volte al giorno. Tutte le postazioni sono visionabili mediante monitor televisivi per ogni postazione letto è prevista una seda per il visitatore. I servizi igienici per i familiari sono posizionati all’esterno del reparto nella cosiddetta “stanza familiari”, soltanto in una postazione letto è presente un piccolo bagno per i parenti. Non è previsto l’uso della cucina per l’assistenza anche se è possibile dietro accordo con la coordinatrice lasciare dei cibi in frigorifero.

Uso del telefono:
Di norma è vietato l’uso del telefono e del cellulare all’interno del reparto

Visite mediche e accertamenti:
Negli ambulatori dove vengono effettuate le visite non esistono cartelloni informativi né dépliant esplicativi. L’intervallo medio di attesa tra una visita e la successiva oscilla tra i quindici e i venti minuti.

Dimissione sanitaria:
Di solito non vengono effettuate dimissioni a domicilio tranne che per pazienti con patologie croniche già più volte ricoverate in terapia intensiva. In genere i pazienti vengono trasferiti in altri reparti del presidio o in altri reparti di altri presidi regionali o extra regionali. Nella lettera di trasferimento vengono riportate tutte le informazioni presenti in anamnesi, tutti gli accertamenti effettuati nel nostro reparto, gli ultimi accertamenti ematochimici, il referto delle visite di consulenza, la terapia praticata durante in ricovero e quella consigliata nel proseguo della cura.

Personalizzazione e umanizzazione:
Possono essere richiesti dei supporti per migliorare le relazioni sociali ed umane con i familiari dei pazienti, infatti è possibile far intervenire le seguenti figure professionali: assistenti sociali, psicologo, servizio di mediazione culturale, tribunale dei minori. Naturalmente tutti questi supporti servono per il trattamento di situazioni con problematiche particolari nel rispetto della dignità e nella difesa dei pazienti pediatrici e ostetrico-ginecologici

Le patologie più frequentemente trattate e trattamento terapeutico:
AREA PEDIATRICA
• Insufficienza respiratoria di grado medio e grave sia per pazienti pediatrici sia ostetrico-ginecologici. Assistenza ventilatoria con supporto di ossigeno fluente , CPAP tracheale e nasale, alti flussi, SIMV, VAM, HF, ventilazione oscillatoria.
• Traumi cranici con vario coinvolgimento delle funzioni cerebrali. Terapia osmotica, sedazioni farmacologiche cerebrali, assistenza anestesiologica per trattamenti neurochirurgici
• Avvelenamenti da sostanze velenose animali o vegetali, per ingestione volontaria o accidentale di sostanze farmacologiche o di prodotti chimici di vario genere. Terapie farmacologiche secondo gli schemi dettati dai centri antiveleni di Milano e Roma
• Sepsi di vario grado provocato da vari agenti patogeni. Terapie antibiotiche anche a infusione continua secondo le regole delle consulenze infettivologiche
• Stati di shock settico, emorragico, tossico, metabolico, anafilattico, autoimmune. Supporto farmacologico, ematochimico, metabolico per la stabilizzazione del quadro clinico del paziente
• Meningiti ed encefaliti gravi, forme batteriche, virali e autoimmuni. Terapia antibiotica e/o farmacologica conforme ai protocolli terapeutici del reparto
• Insufficienza renale di vario grado e origine. Emofiltrazione e dialisi peritoneale ed extracorporea
• Trattamento dei pazienti con gravi malformazioni. Assistenza ventilatoria nelle forme già indicate nelle insufficienze respiratorie. Assistenza cardiocircolatoria secondo le consulenze della cardiologia pediatrica
• Patologie varie che richiedono diagnostica broncoscopica sia malformativa sia operativa per rimozione corpi estranei. Utilizzo di fibrobroncoscopi flessibili o rigidi di varie dimensioni dal neonatale fino al modello per adulto.
• Cateterismo ecografico per incannulamento vasi venosi centrali sia provvisori che a permanenza. Utilizzo dell’ ecografo accessibile a tutti i medici della nostra SOD.

AREA OSTETRICO – GINECOLOGICA: assistenza anestesiologica e rianimatoria rivolta a pazienti con problematiche ostetrico-ginecologiche senza limiti di età. Varie forme di eclampsia, HELLP syndrome. Trattamenti farmacologici di vario grado a seconda delle necessità cliniche delle pazienti. MEF con parto analgesia

Procedure diagnostiche:
Assistenza anestesiologica per TC encefalo e body, RMN encefalo e body, PET, scintigrafie, radiologia varia con mezzi di contrasto, ecografia toracica, flussimetria-Doppler per valutazione flusso cerebrale.

Adesione a protocolli e linee guida:
Per il servizio di Anestesia in genere vengono utilizzati dei protocolli anestesiologici già ampiamente collaudati dal nostro servizio con possibili varianti a seconda del quadro clinico. Nel servizio di Terapia Intensiva vengono impostati dei protocolli farmacologici che seguono e si aggiornano secondo le linee guida nazionali e internazionali

Argomenti di prevenzione:
Per la prevenzione primaria è previsto che tutti i medici, gli operatori sanitari e i familiari dei pazienti prima dell’ingresso in reparto debbono lavarsi le mani saponi specifici seguendo le istruzioni affisse. Stessa cosa per gli anestesisti che operano in sala operatoria.
In condizione di sepsi il paziente viene isolato in una stanza singola e l’accesso sarà riservato a un solo infermiere per turno. L’ingresso di tutto il personale sanitario e i familiari dovrà avvenire seguendo delle modalità ben precise
 

- Inizio della pagina -
Il progetto AOU Ancona è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.