Ricoverare un minore
Il Presidio Salesi è preposto al ricovero del Paziente (P) minore con età inferiore ai 14 anni.
Il paziente minore con età compresa fra i 14 ed i 18 anni è accolto presso i Presidi Umberto I e Lancisi salvo motivi di continuità assistenziale.
Come per il Paziente adulto, è prevista una modalità di accesso in regime di urgenza o in regime programmato.
- Ricovero d'Urgenza
La risposta all'urgenza viene assicurata dal Pronto Soccorso (S.O.D. Medicina e Chirurgia di Accettazione ed Urgenza Pediatrica), attivo nelle 24 ore, che in relazione alle condizioni cliniche del paziente (P) può stabilire:
- la dimissione al domicilio, con informazione al pediatra di famiglia mediante
l'apposito verbale circa le indicazioni terapeutiche e l'eventuale richiesta di
approfondimenti diagnostici
- l'osservazione temporanea fino al ricovero presso l'Osservazione Breve Intensiva
(O.B.I.) del Pronto Soccorso per un periodo limitato alle 24/48 ore, per la
risoluzione in senso diagnostico e/o terapeutico del caso
- il ricovero presso le Strutture Operative (S.O.) del Presidio Ospedaliero,
laddove richiesto dalle condizioni cliniche del paziente
- il trasferimento a ricovero presso altre Sedi Ospedaliere, per competenza
terapeutica, per indisponibilità di posti letto, per richiesta personale del pa-
ziente.
- Ricovero ordinario di elezione (programmato)
Il ricovero ordinario, previsto per patologie non urgenti, è disposto su richiesta del Pediatra di Libera Scelta o di altri specialisti del Servizio Sanitario Nazionale, ivi compreso il Personale Ospedaliero a seguito di visite ambulatoriali divisionali.
La proposta deve essere presentata dal Reparto di destinazione che, valutate le condizioni cliniche e la patologia, inserisce il Paziente (P) in un registro di prenotazione sulla base di criteri di "priorità".
Il ricovero avviene dietro convocazione telefonica da parte del Reparto accettante che provvederà a fornire tutte le informazioni necessarie al ricovero stesso, ivi comprese le notizie ai tempi di attesa.
- Ricovero a ciclo diurno
Il Day Hospital/Day Surgery è un tipo di ricovero programmato per patologie non urgenti, in ambiente medico o chirurgico, che non prevede di regola il pernottamento in Ospedale e che ha comunque durata inferiore alle 24 ore.
Il Day Hospital/Day Surgery è disposto su richiesta del Pediatra di Libera Scelta o di altri specialisti del Servizio Sanitario Nazionale, ivi compreso il Personale Ospedaliero.
E' comunemente attivato:
- per l'esecuzione di prestazioni diagnostico-terapeutiche invasive o semi invasive
che richiedono una temporanea sorveglianza medico/infermieristica
- a seguito di un ricovero ordinario, per il completamento dell'iter diagnostico-
terapeutico laddove si rendano necessari accessi ripetuti e periodici.
Salvo i casi che originino da precedente ricovero, valgono le modalità di accesso previste per il ricovero ordinario.
Per le attività interventistiche il ricovero è comunemente preceduto da una fase di pre-ricovero, in cui il paziente effettua gli accertamenti necessari (es.: esami laboratoristici, visita anestesiologica, visita cardiologica, ecc.)
Anche questa fase è gestita dal Reparto competente che provvede alle opportune comunicazioni.
|
|