Faq

Se vuoi avere maggiori informazioni sulle varie tematiche del Sistema Sanitario Nazionale clicca sulle relativa icone.

Sistema Sanitario Nazionale

Il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) identifica il complesso di funzioni, attività e servizi assistenziali gestiti ed erogati dallo stato italiano e denominati LEA (livelli essenziali di assistenza). Queste prestazioni nella regione Marche, sono garantite dall’ASUR Azienda sanitaria Unica Regionale, suddivisa a sua volta in cinque Aree Vaste, corrispondenti alle diverse…
Leggi tutto...

Tessera sanitaria

È il documento che viene rilasciato al momento dell’iscrizione al Sistema Sanitario Nazionale, permette di accedere alle prestazioni offerte dal sistema sanitario italiano. Ha la stessa scadenza del permesso di soggiorno.  
Leggi tutto...

Pediatra

Impegnato nella prevenzione, cura e riabilitazione dei bambini e dei ragazzi da 0 a 14 anni. Ogni pediatra ha un ambulatorio dove garantisce visite ambulatoriali e domiciliari, prescrizione di farmaci, richiesta di visite specialistiche etc. Per scegliere il pediatra è necessario recarsi al Distretto Sanitario di appartenenza. I bambini figli di…
Leggi tutto...

Medico di Medicina Generale (MMG)

Il Medico di Medicina Generale (MMG) guida il cittadino in tutto il percorso terapeutico permettendogli di accedere a tutte le prestazioni comprese nei LEA. Tra le attività che svolge: visite mediche ambulatoriali e domiciliari, impegnative per visite specialistiche, prescrizione di farmaci etc. La scelta del Medico di Medicina Generale viene fatta…
Leggi tutto...

Vaccinazioni

Per le vaccinazioni gratuite è necessario rivolgersi al proprio pediatra ed al Distretto Sanitario d’appartenenza.Per il calendario dei vaccini gratuiti consultare il Calendario vaccinale.
Leggi tutto...

Prestazioni specialistiche

Le Prestazioni specialistiche comprendono tutte le prestazioni finalizzate alla prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, erogate dai medici specialisti presso gli ambulatori.Per poter accedere alle prestazioni: Munirsi della prescrizione del MMG o del medico specialista; Prenotare la visita attraverso il CUP (il cittadino non può scegliere il medico a cui rivolgersi);…
Leggi tutto...

Ricovero

Necessario per poter accedere alle prestazioni di assistenza ospedaliera per la cura di patologie che non possono essere trattate in ambito diverso (Medico di Medicina Generale, Pediatra, attività ambulatoriale).Può essere: Urgente: gratuito per tutti i cittadini. Proposto dal Medico di Medicina Generale, Pediatra, Guardia Medica o accesso diretto dal Pronto…
Leggi tutto...

Assistenza domiciliare

Alle persone non autosufficienti sono garantiti percorsi assistenziali nel proprio domicilio, che sono un insieme organizzato di trattamenti medici, infermieristici e riabilitativi. Le cure domiciliari sono gestite dal Distretto Sanitario d’appartenenza e attivate dal Medico di Medicina Generale, Pediatra, o dai servizi distrettuali.
Leggi tutto...

Servizio di continuità assistenziale

Negli orari in cui il proprio Medico di Medicina Generale o il Pediatra non prestano servizio, ma si ha un’urgenza, è possibile rivolgersi al servizio di Continuità assistenziale (ex Guardia medica) attivo nelle ore notturne o nei giorni festivi e prefestivi.
Leggi tutto...

Emergenze

Per la presa in carico di un paziente in condizioni critiche sono previsti due servizi: 118, attivato direttamente dal cittadino componendo il numero telefonico 118. Le centrali operative attivano poi i soccorsi; Pronto Soccorso, a cui si può accedere trasportati con l’ambulanza o con mezzi propri. Ci si deve rivolgere…
Leggi tutto...

Pronto Soccorso

Il cittadino che arriva al Pronto Soccorso riceve un’immediata valutazione del livello di urgenza da parte di infermieri con l’attribuzione del codice colore che stabilisce la priorità di accesso: Codice rosso: molto critico, priorità massima; Codice giallo: mediamente critico, prestazioni non differibili; Codice verde: prestazioni differibili; Codice bianco: non urgente,…
Leggi tutto...

Farmaci

L’assistenza farmaceutica è garantita con le seguenti modalità: Farmaci di fascia A: gratuiti, sono farmaci essenziali e per malattie croniche; Farmaci di fascia C e C bis: a carico del cittadino, sono farmaci non essenziali e di automedicazione.
Leggi tutto...

CUP

Il Centro Unico di Prenotazione Regionale (CUP) è l’unico sistema tramite il quale prenotare, revocare o disdire visite ed esami nelle strutture sanitarie della regione Marche.Si può contattare il Cup recandosi direttamente agli sportelli presenti nelle varie strutture sanitarie della regione oppure chiamando: Da rete fissa 800.098798 Da rete mobile…
Leggi tutto...

Ticket

Il cittadino iscritto al SSN, contribuisce alla spesa sanitaria, attraverso la fiscalità generale e, se non ha diritto ad una esenzione, attraverso il pagamento di un ticket.Attualmente i ticket riguardano: Prestazioni specialistiche; Pronto Soccorso: per le prestazioni non urgenti (codice bianco) è previsto un ticket di 25 euro, esclusi i…
Leggi tutto...

Esenzioni

Sono previste esenzioni per: Patologie croniche: Per l’elenco aggiornato delle malattie e delle relative prestazioni alle quali si ha diritto consultare questo link. Malattie rare: Per l’elenco delle malattie rare e delle relative prestazioni alle quali si ha diritto consultare questo link. Reddito:  Cittadini di età inferiore a sei anni e superiore a sessantacinque…
Leggi tutto...

Diritti e i doveri di un cittadino extracomunitario regolarmente soggiornante

I cittadini stranieri regolarmente soggiornanti, dietro pagamento della relativa imposta, possono iscriversi al Sistema Sanitario Nazionale e accedere alle cure alle stesse condizioni dei cittadini italiani. L’iscrizione può essere: Obbligatoria, per i cittadini non comunitari che hanno: regolari attività di lavoro subordinato o autonomo o siano iscritti nelle liste di collocamento.…
Leggi tutto...

Diritti e i doveri di un cittadino extracomunitario senza permesso di soggiorno

Agli stranieri senza permesso di soggiorno vengono garantite: Cure ospedaliere urgenti ed essenziali (pericolo per la vita); Cure ambulatoriali urgenti ed essenziali (casi non pericolosi nell'immediato ma che potrebbero determinare rischi per la vita); Il requisito dell’urgenza o dell’essenzialità deve essere attestato sulla documentazione clinica.Sono inoltre assicurate le prestazioni minime…
Leggi tutto...